Come prendersi cura del tuo runner tavola

Come prendersi cura del tuo runner tavola
Il runner tavola è un complemento d’arredo da scegliere con particolare attenzione ma altrettanto fondamentale è mantenerlo con le giuste cure nel tempo. Un tessuto ben trattato conserva i colori, la forma e la morbidezza originali, anche dopo numerosi utilizzi.
In questa guida pratica ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla cura del runner da tavola: come leggerne l’etichetta, quali sono le migliori tecniche di lavaggio, come stirarlo senza rovinarlo e dove conservarlo per tenerlo sempre in perfette condizioni.
Runner da tavola: cosa sono e perché si usano?
Un runner da tavola può essere realizzato in lino, cotone, canapa o in altri tessuti misti. Questi tessuti reagiscono in modo diverso all’acqua, al calore e ai detergenti. Un primo consiglio spesso trascurato è controllare sempre l’etichetta che fornisce indicazioni chiare su:
- Temperatura di lavaggio consigliata.
- Possibilità di usare l’asciugatrice.
- Modalità di stiratura con relative indicazioni di temperatura.
- Eventuali indicazioni su lavaggi a secco.
Se l’etichetta è in tessuto e tende a scolorirsi con il tempo, fotografala appena acquistato il prodotto e conservala sul telefono. Così non rischi di dimenticare le istruzioni.
Come lavare un runner da tavola senza rovinarlo
Il lavaggio del runner tavolo è uno dei passaggi più delicati. Se eseguito con attenzione, aiuta a preservare la qualità del tessuto e la vivacità delle stampe nel tempo. Ecco alcune indicazioni utili per i runner in lino o canapa che sono materiali naturali e resistenti da trattare però con delicatezza.
- Lavare a bassa temperatura: max 30–40°C (85–100°F)
- Utilizzare detersivi neutri e delicati
- Evitare ammorbidenti e candeggianti
- Preferire il lavaggio a mano o un programma delicato in lavatrice
I runner in cotone sono invece realizzati con materiali più versatili e più adatti anche all’uso quotidiano. Le indicazioni per queste tipologie di runner sono le seguenti:
- Lavaggio in lavatrice fino a 40–60°C (100–140°F), a seconda delle indicazioni
- Detersivo per capi colorati o neutro
- Possibile asciugatura in asciugatrice a basse temperature
Per i runner con stampe o fantasie decorative, è sempre consigliabile lavarli al rovescio. Questo semplice accorgimento aiuta a proteggere i disegni dall’usura causata dal lavaggio, evitando che i colori sbiadiscano o si rovinino nel tempo.
Come stirare un runner da tavola
Il runner da tavola si può stropicciare con l’uso, soprattutto se piegato male o conservato a lungo. Ma con pochi accorgimenti è in grado di tornare come nuovo. Ecco alcuni utili accorgimenti:
- Stirare sempre al rovescio per evitare aloni lucidi o scolorimenti.
- Utilizzare il vapore, soprattutto su lino e canapa, in modo da ammorbidire le fibre senza stressarle.
- Per risultati migliori, è consigliabile stirare il tessuto quando è ancora leggermente umido.
- Usa una temperatura media per il lino, bassa per il cotone sottile e segui sempre l’etichetta.
Per evitare che il runner si stropicci di nuovo dopo la stiratura, piegalo con cura o arrotolalo intorno a un tubo di cartone. In questo modo eviti le pieghe nette e il tessuto sarà in grado di mantenere la forma corretta.
Come conservare un runner da tavola
Una buona conservazione del runner da tavola è essenziale per prolungarne la durata. Ecco le regole base:
- Se lo spazio lo consente, arrotolare è sempre meglio di piegare in quanto riduce il rischio di pieghe marcate e mantiene il tessuto più liscio.
- Non conservare i runner vicino a fonti di luce naturale diretta. I colori potrebbero sbiadire nel tempo.
- Tienili il runner in un armadio o cassetto dove non ci sia umidità. I tessuti naturali possono assorbire odori o muffe
- Conserva ogni runner all’interno di una busta in cotone traspirante o in un sacchetto per tessili. Così restano protetti e ordinati
Se vuoi raggiungere la perfezione inserisci tra i runner una bustina di lavanda o un foglio profumato neutro per mantenerli freschi.
Quando cambiare o sostituire un runner da tavola?
Anche se curati con attenzione, i runner da tavola non sono eterni. Col tempo, macchie difficili da rimuovere, colori che perdono intensità o bordi che iniziano a sfilacciarsi sono segnali chiari che è arrivato il momento di sostituirli.
Può diventare l’occasione perfetta per rinnovare lo stile della tavola: scegli una fantasia stagionale, un colore più in sintonia con l’ambiente o un materiale diverso, magari più adatto a nuove esigenze o occasioni speciali. Scopri la collezione di runner da tavola firmata La Bottega di Casa e lasciati ispirare da tessuti naturali, stampe originali e finiture artigianali pensate per durare nel tempo.